Questo Sistema è un’elaborazione delle Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation (PNF) sviluppata dal Dr. Kabat negli anni ’50. In cinquantacinque anni d’applicazione il Dott. Giuseppe Monari,
docente di questo metodo dal 1968, ha elaborato un complesso sistema valutativo dovuto sia alla scoperta di concatenazioni cinetiche modulari e progressive sia a quelle di strutture piramidali a funzioni interconnesse che hanno fortemente elevatole potenzialità valutative e terapeutiche della metodica originale.
Attraverso questa conoscenza si è arrivati ad ampliarne l’applicazione in tutti i campi riabilitativi oltre a quelli delle lesioni midollari e periferiche per cui era stato ideato. Nell’ambito neurologico se n’è reso possibile l’impiego nel paziente Emiplegico, nell’ Atassia, nella Sclerosi Multipla e nella Malattia di Parkinson, cosa prima incompatibile date le caratteristiche originali di questo metodo. Anche nell’area dell’età evolutiva sono state evidenziate nuove ed interessanti possibilità tanto da studiarne una specifica elaborazione metodologica. In campo ortopedico le conoscenze della fisiologia muscolare e lo studio delle progressioni mono e biarticolari hanno dato la possibilità di inserirsi nel trattamento di tutte le problematiche muscolo-scheletriche sia nella loro componente d’accorciamento, sia di reclutamento, sia antalgica. Le progressioni di carico espresse in percentuale ci hanno permesso di sapere in ogni posizione quanto carico viene dato sull'arto fratturato senza mai superarlo. Nelle rachialgie, in particolare lo studio sul riequilibrio delle catene muscolari cinetiche ha permesso di ottenere risultati significativi con stabilizzazione dei miglioramenti. Aver cambiato la denominazione originale ci ha permesso di evidenziare questo nuovo approccio metodologico che pur utilizzando gli strumenti base (schemi) della metodica Kabat originale, ne ha completamente rivoluzionato l’aspetto valutativo e terapeutico. Affinché questo nuovo pensiero possa avere una collocazione precisa si è costituita l’Associazione RMP di Giuseppe Monari con Facilitazioni Neurocinetiche” (concetto Kabat).
MODULO I
SISTEMA DI RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO: BASI NEUROFISIOLOGICHE E CHINESIOLOGICHE, SCHEMI TRIDIMENSIONALI (CONCETTO KABAT)
Basi neurofisiologiche e chinesiologiche del metodo Kabat
Tecniche di base: e loro evoluzione
Stimolazione dei Fulcri Prossimali
Schemi della Testa
Schemi dell’ARTO SUPERIORE e INFERIORE
MODULO II
SISTEMA DI RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO: TECNICHE SPECIFICHE, CONCATENAZIONI NEUROMOTORIE (CONCETTO D’ INRADIAZIONE) (CONCETTO KABAT)
Tecniche Specifiche di Reclutamento
Concetto di irradiazione: Sequenza per enfatizzare
Schemi Bilaterali e Combinati
Tecniche Specifiche di Rilasciamento - Allungamento
Progressione e valutazione delle capacità di allungamento delle strutture cinetiche
MODULO III
SISTEMA DI RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO: VALUTAZIONI
Valutazione e progressione delle capacità di reclutamento dell’ARTO SUPERIORE ed INFERIORE
Valutazione e trattamento delle capacità di allungamento dell'ARTO SUPERIORE (Spalla) ed INFERIORE
Attività al Tappeto: Valutazione e trattamento delle funzioni del tronco attraverso i passaggi posturali
Valutazione e trattamento dei disturbi dell’equilibrio attraverso le progressioni piramidali
Valutazione del Complesso Motorio del Cammino
MODULO IV
SISTEMA DI RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO: APPLICAZIONE PRATICA SU PATOLOGIE NEUROLOGICHE E DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
Trattamento Paziente Emiparetico
Trattamento Malattia di Parkinson
Trattamento Sclerosi Multipla
Trattamento Disturbi dell’Equilibrio (Atassia)
Trattamento Mielolesioni
Trattamento Lesioni Periferiche
Trattamento Scoliosi-Cifosi
Trattamento Rachialgie (Cervicalgie+Dorsalgie+Lombalgie)
Trattamento Patologie dell’Apparato Muscolo-Scheletrico
Trattamento Nervi Cranici (III IV V VI VII XII)
Trattamento Problemi respiratori (anche post Covid)
Trattamento Pavimento Pelvico
Trattamento Paziente Amputato
Date: 1° Stage:15-16-17 Novembre 2024 - 2° Stage: 06-07-08 Dicembre 2024 - 3° Stage: 10-11-12 Gennaio 2025 - 4° Stage: 07-08-09 Febbraio 2024 - 5° Stage: 07-08-09 Marzo 2025 - 6° Stage: 11-12-13 Aprile 2025 -
7° Stage: 09-10-11 Maggio 2025 - 8° Stage: 20-21-22 Giugno 2025 - 9° Stage: 12-13-14 Settembre 2025 - 10° Stage: 10-11-12 Ottobre 2025 - 11° Stage: 07-08-09 Novembre 2025